Speciali in evidenza
Speciale Smau
Speciale ambiente
Speciale scuola
Speciale Auto
Un anno di rincari
Speciale mutui
Voli low cost
Speciale ETF
Studi di settore
Risparmio energetico
Auto & fisco
Navigatori GPS
Musica Mp3
Guida alle facoltà
Come risparmiare
XV Legislatura
shopping 24

Servizi

Il Sole Mobile

Servizi Ricerca

Cultura e Tempo Libero

ARCHIVIO »

1 luglio 2006

Passano gli anni, non le canzoni per l'estate

di Giorgio Maimone

La copertina del libro di Enzo Gentile, "Legata a un granello di sabbia"
Con l’arrivo della stagione estiva non c’è modo di sottrarsi all’arrivo delle canzoni per l’estate. Più o meno ci sono passati tutti, ci sono cascati tutti. Chi in modo ironico, chi in modo critico, chi completamente acritico, con il solo scopo di far ballare o cantare o vendere dischi. Le canzoni per l’estate sono un lascito degli anni ’60 e devono la loro affermazione alla parallela affermazione dei juke box. Erano gli anni in cui si scoprivano le vacanze di massa, proliferavano gli stabilimenti balneari, gli ombrelloni, i pattini: e in ogni “bagno” c’erano almeno un juke-box, un flipper e un calcio-balilla. Qualche volta anche “una rotonda sul mare” di cui approfittare per ballare strettamente avvinghiati. Ma gli anni ’60 sono andati, i ’70 (di piombo) sono affondati, gli anni ’80 (da bere) sono evaporati, gli anni ’90 (il nuovo che avanza) sono stati gettati come tutti gli avanti, ma l’aprirsi del nuovo millennio non ha chiuso la strada alle canzoni estive, che hanno certamente mutato pelle nel corso degli anni, ma che non riescono ad abdicare al ruolo di “ultima frontiera per l’estate”. Il fenomeno è tipicamente italiano, come ci spiega Enzo Gentile, autore lo scorso anno di un gustosissimo volume dedicato al fenomeno: “Legata a un granello di sabbia”. “Peraltro - sostiene Gentile, critico musicale de La Repubblica - direi che la situazione si è ribaltata. Ossia, non c’è più una canzone per la stagione, ma una stagione per la canzone. Questo si vede soprattutto nei grandi concerti estivi. Ai tempi del juke-box non solo in Italia non c’erano i concerti di massa, ma non c’erano quasi neanche i concerti. Ci si ritrovava attorno al totem juke-box o al mangiadischi portato in spiaggia. Adesso questa funzione può essere svolta dai concerti: si va a Imola, come succederà per 40-50.000 persone o ai concerti di Liga negli stadi, o a un festival. Ce ne sono a decine, se non centinaia. In questo consiste la funzione aggregante odierna, e in qualche caso è anche a un livello assolutamente decoroso, tanto più considerando che molti di questi festival sono gratuiti. Quindi non c’è una canzone, ma è proprio la musica che assolve a questa funzione”. Guardando in un’ottica storica non può sfuggire il fenomeno: un disco per l’estate deve rispondere a particolari caratteristiche, quasi una ricetta. Deve parlare di sole, mare, amore, possibilmente ombrelloni, spiagge e onde. Deve essere accompagnato da una musica allegra, possibilmente con ampio spazio per le percussioni o i bassi, quasi identificati come emblema di refrigerio musicale. Ci sono cascati tutti dicevamo: da Mina con “Tintarella di luna” a Gianni Morandi con “Notte di Ferragosto” , da Domenico Modugno con “Notte di luna calante” a Gino Paoli con “Sapore di sale”, forse la canzone eponima di tutte le estati. Ma, andando a frugare troviamo anche nomi più insospettabili: come Fabrizio De André e Francesco De Gregori, abbinati in “Canzone per l’estate” (un titolo, un programma, per quanto irridente), oppure Francesco Guccini che ha scritto “Giorno d’estate”, pensosa e piegata dall’afa padana, ma che è stato anche il dominatore di un’estate, assieme ai Nomadi con l’imprevedibile “Dio è morto” che certo non era un motivetto balneare. Paolo Conte ha scritto “Azzurro” per Celentano sull’estate metropolitana, ma anche “Una giornata al mare” per l’Equipe ’84. Sergio Endrigo ha scritto una raffinatissima “Era d’estate” e Bruno Martino la jazzata e pluri-riproposta “Estate” (tra gli altri dai La Crus e da Vinicio Capossela), mentre Califano ha scritto il testo di “E la chiamano estate”. Imprevedibilmente anche Piero Ciampi, ma del tutto a suo modo, ha scritto la sua “canzone per l’estate”. E’ “Sporca estate”: “Figli, come mi mancate / Sporca estate / E tu che dici / che ho distrutto la tua vita, / capirai mai / che il tuo dolore / si è aggiunto al mio?”. Volendo esagerare anche Claudio Lolli ha scritto sull’estate, con “Agosto”, ma sinceramente il testo non ha molto a che fare col clima estivo: “Agosto. Si muore di caldo / e di sudore. / Si muore ancora di guerra / non certo d'amore, / si muore di bombe, si muore di stragi / più o meno di stato, / si muore, si crolla, si esplode, / si piange, si urla. / Un treno è saltato”.

Altro clima in qualche classico dell’epoca come “Abbronzatissima” o “Con le pinne, il fucile e gli occhiali” o “Sei diventata nera” tutte le “vacanziero” per eccellenza Edoardo Vianello. Poi abbiamo avuto “Luglio” di Riccardo del Turco, “Cuando calienta el sol” dei Marcellos Ferial o, in tempi successivi, “Vamos a la playa” e “L’estate sta finendo” dei Righeira e con loro, autori di un pop d’avanguardia a una spanna dal kitsch, anche Giuni Russo con “Un’estate al mare” e, perché no?, mastro Battiato con “Summer on a solitary beach” e la sua discepola Alice con “Il vento caldo dell’estate”. Come dimenticare poi il Bobby Solo del trittico “Siesta”, “Una granita di limone” e “Domenica d’agosto”? Solo ricordando Fabio Concato con “Guido piano” e “Fiore di maggio” o la “Kalimba de luna” di un Tony Esposito che, abbandonata l’avanguardia napoletana, si è lanciato in vendite milionarie, trascinando con sé, qualche anno dopo, il suo collega percussionista Tullio De Piscopo che ci ha “tormentato” benevolmente per più di una stagione col suo “Andamento lento”.
Poi ancora “Senti l’estate che torna” delle Orme o “Un’estate italiana” dell’inedito duo Gianna Nannini ed Edoardo Bennato, dedicata a quattro mondiali di calcio fa.

E vogliamo tacere forse dell’altro tormentone “Tutti al mare (a mostrar le chiappe chiare)” di Gabriella Ferri? No, non vogliamo, non ci permetteremmo mai! Per il 2006, osservando i fondi della nostra tazza di chinotto non riusciamo a vedere bene come le foglie si stiano disponendo in fondo, ma non possiamo esimerci dal segnalare che anche nel mondo della musica “d’autore” o della musica “altra” non manchino “i dischi per l’estate”, se addirittura “Le brigate Lolli” (www.bielle.org ) , il sito dedicato alla musica d’autore, ha deciso di rimettere in piedi il concorso di “Un disco per l’estate”, aperto a tutti i lettori. Qualche nome? Ma certo, non si rifiuta mai l’occasione di “rincretinirsi” piacevolmente con qualche tormentone estivo! Gli Arpioni con Malacabeza, Stefano Tessadri con “Malaguena Salerosa”, i Caffè Sport Orchestra col “Mambo della missionaria snob”, i Luf con “Paternoster poc incioster”, i Sulutumana con “Il tuo culo”, i Capone Bungt Bangt con “Come il sole”, Simone Cristicchi con “Ombrelloni”, Lu Colombo con “Gina”, i Jean Fabry con “Rotoballe”, gli Yo Yo Mondi con “La danza del pesce spada”, Federico Sirianni con “Liberaci dal mare” e Max Manfredi con “Danza composta” o, infine, Rita Botto con “Stranizza d’amuri” e “Lu pisci spada”. Ce n’è per tutti gusti e ce ne sarà ancora. Come trascurare infatti il reggae degli Smoke e della loro “Ciao amore” o i Sud Sound System con “Sciamu a ballare” o ancora l’”Inno verdano” di Caparezza? Ascoltate, scegliete, ballate e cantate, tanto è estate. All’impegno e alla canzone d’autore torneremo a settembre.

Per chi si vuole documentare:
Enzo Gentile
"Legata a un granello di sabbia"
Editrice Melampo - Pag 169 - Euro 10,00
Finito di stampare nel maggio 2005
Nelle librerie



 

Suggerimenti

>Info quotazioni

A richiesta, via sms, la quotazione istantanea e in tempo reale del titolo che ti interessa

>Flash news

Scarica il programma gratuito, e ricevi sul tuo desktop le ultimissime notizie di economia e finanza

News

champions

L'Inter (2-1a Mosca) brava e fortunata: ribalta il risultato e vince

auto

Rimandato il lancio della «Panda cinese» per la causa con la Fiat

expo 2015

Luci sui progetti che fanno bella Milano: l'omaggio agli ospiti di Expo 2015

anniversari

Novant'anni fa la battaglia di Caporetto, madre di tutte le batoste

computer

Asus: così il notebook diventa ultraleggero

prospettive

Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca (Stefano Capra / Imagoeconomica)

Turismo a Roma, invia le tue domande per il forum di mercoledì

GIAPPONE

La palazzina del Progetto Sofie sottoposta all'esperimento anti-sismico

Terremoto del settimo grado della scala Richter, ma la casa in legno fatta nel Trentino resiste

iniziative

L'appello di Nòva24: il Governo rilancia sul 5 per mille

ARTECONOMY24

ArtEconomy 24
Tutte le quotazioni dal Frieze di Londra su ArtEconomy24. E in più aste, mostre e gallerie.

viaggi24

Singapore. Dove tutto è possibile
Viaggio in una delle capitali mondiali dello shopping e del commercio.

In Evidenza

CRIBIS.it
Informazioni per decidere con chi fare o non fare business, in Italia e nel mondo.

Concorsi ed esami
Visita la sezione concorsi ed esami, troverai un'aggiornata rassegna di concorsi e offerte di lavoro nel pubblico impiego

Il SUDOKU del Sole 24 ORE
Invia un SMS con scritto SUDOKU al 48224 per poter giocare sul tuo cellulare! Clicca qui per ulteriori informazioni

A Natale un regalo diverso?
AMREF presenta alle aziende tante idee per un Natale solidale con l'Africa da regalare a clienti, fornitori, dipendenti e amici.

Le tue foto su Casa24
Un angolo accogliente, un mobile insolito, un ambiente particolare: inviaci le foto della tua casa, le più belle saranno pubblicate sul sito.

Intel: la tecnologia a misura di azienda
Intel risponde alle domande delle imprese.
Approfondimenti su sicurezza, mobility, gestione sistemi e risparmio energetico

Pubblicità